
Lancia i 13 dadi e divertiti a comporre l’equazione matematica più lunga possibile.
Puoi fare ben 3 giochi diversi per liberare la fantasia e l’immaginazione, ma l’importante è che alla fine i conti tornino!

Contenuto
- 13 dadi in legno
- 1 libretto istruzioni
Istruzioni
Scarica le regole di Rolling CUBES Pytagora
ROLLING CUBES è una famiglia di giochi rapidi, avvincenti e educativi.
Le scatole contengono 13 dadi in legno su cui ci sono lettere, parole (italiane, inglesi o francesi) oppure numeri e operazioni.
Con ogni scatola puoi fare 3 giochi diversi e anche un solitario basato sul famoso gioco di strategia Yahtzee.
Rolling CUBES Pytagora è stato uno dei giochi utilizzati durante il Con-corso nazionale Matematica per tutti, organizzato da CreativaMente ToKalon

Sara M. (proprietario verificato) –
Divertente anche per chi vuole giocare da solo
Paola Sitzia (proprietario verificato) –
Divertente
Anonimo (proprietario verificato) –
Utile per potenziare le abilità matematiche
ELISABETTA (proprietario verificato) –
buono strumento per ripassare la matematica
MARIA SICA Sica (proprietario verificato) –
È un gioco veloce che piace subito ai ragazzi per l’immediatezza delle regole.
Molto utile per parlare di operazioni aritmetiche, di uguaglianza tra operazioni, per la scrittura non canonica del numero. Molto resistente e di piccolo ingombro
ELISA BERTONI (proprietario verificato) –
Ottimo
chiara.fanti3 –
“ROLLING CUBES PYTAGORA”
Età: a partire da 6 anni
Giocatori: 1-6
A scuola, li ho utilizzati in una classe 2a primaria insieme ad un alunno con disabilità per introdurre le addizioni in maniera ludica e divertente.
Abbiamo lanciato il primo dado (verde numero dispari), abbiamo scritto il numero ed abbiamo inserito la quantità corrispondente (perline o mattoncini). Poi abbiamo aggiunto il simbolo + accanto al primo dado, abbiamo lanciato il secondo dado (blu numero pari), abbiamo scritto il numero ed inserito la quantità (utilizzando sempre perline o mattoncini).
Infine, abbiamo concluso l’operazione con il dado arancione, contenente il simbolo dell’uguaglianza (=).
Ora sì che è facile trovare la soluzione: possiamo travasare tutte le perline in un unico contenitore oppure possiamo unire tutti i mattoncini e contarli.
In base al risultato (numero pari o dispari) abbiamo cercato il numero nel dado verde o nel dado blu, lavorando e riflettendo anche sul concetto di pari e dispari.
Inutile dire che ci siamo avventurati nel mondo delle addizioni con grande gioia e ci siamo divertiti tantissimo!
Chiara Fanti