Cosa sono i dinosauri Cristiano Dal Sasso
Quando CreativaMente mi ha proposto di fare il consulente scientifico per questo gioco sui DINOSAURI ho accettato con entusiasmo. Mi è stato chiesto di curare anche i dettagli, affinché il gioco risultasse il più possibile adeguato anche dal punto di vista scientifico: dalla scelta dei 25 DINOSAURI protagonisti alle oltre 200 domande, e naturalmente anche i 12 eventi, che dovevano rappresentare situazioni “realistiche” delle ere preistoriche.
Nel linguaggio comune la gente chiama DINOSAURI molti animali, anche assai diversi, semplicemente perché sono vissuti insieme ai veri DINOSAURI milioni di anni fa e sono ora estinti. Invece i paleontologi hanno scoperto che i DINOSAURI sono un gruppo particolare di rettili, accomunati da una caratteristica fisica: le zampe posizionate in verticale come colonne, sotto il corpo e non di lato – come invece si vede nei coccodrilli, nelle lucertole e nelle tartarughe.
Questa caratteristica ha reso i DINOSAURI perfettamente adatti alla vita sulla terraferma: con le zampe a colonna potevano ben camminare, anche se erano molto pesanti.
Ma come vedrete, non tutti i DINOSAURI erano enormi.
Molti erano anzi grandi quanto un uomo, o più piccoli, e alcuni svilupparono piume e penne, trasformandosi – prima della grande estinzione della fine del Cretaceo – in quei vertebrati che oggi chiamiamo UCCELLI. Incredibile ma vero: pettirossi, aquile e polli sono i discendenti viventi dei teropodi (i DINOSAURI carnivori e bipedi).
Non troverete invece gli pterosauri, come lo Pterodattilo e lo Pteranodonte, perché i rettili volanti non sono parenti degli uccelli, e dunque nemmeno DINOSAURI: le loro ali non portavano penne, ma erano formate da una membrana di pelle simile a quella dei pipistrelli. E qui non troverete nemmeno i rettili marini, come gli ittiosauri, i plesiosauri e i mosasauri, perché questi derivarono da lucertole primitive che trasformarono le zampe in pinne adatte al nuoto.
Buon divertimento, con i DINOSAURI D.O.C. di CreativaMente
Questo articolo è collegato a…
DinUovo
Scopri di più
Marchio | |
---|---|
Autori | |
Si gioca da... | |
Si gioca in... | |
Argomento | |
Tipologia |

Iscriviti alla Newsletter
Leggi per primo i nostri articoli!
Giochi da portare al parco!
Il bel tempo, le giornate che si allungano, i pomeriggi al parco... Ecco alcuni suggerimenti di giochi da portare al parco, da giocare tra una partita di calcio o pallavolo e l'altra SLAPZI e ITZI: serve aggiungere altro? I party game per eccellenza, potrete giocare...
Salone del Libro e Play 2023
Una settimana di fuoco per CreativaMente! In questi giorni infatti ci troverete al Salone del Libro di Torino, padiglione 2 stand F83, e al Play di Modena, padiglione B stand B4. Vi aspettiamo!
ioGioco Awards 22: La Battaglia dei Pirati vince nella categoria “Gioco per bambini”
La Battaglia dei Pirati si aggiudica il premio ioGioco Award 2022 nella categoria “Gioco per bambini” 15 maggio 2023, ore 21:30 – Durante una diretta Youtube sul canale di IoGioco, organizzatore del premio, sono stati decretati i vincitori delle varie categorie. Il...
Vuoi suggerirci il prossimo approfondimento? Scrivici!

0 commenti