
In Smiley Games ci sono giochi per tutti i gusti… alcuni stimolano la memoria, i riflessi e la percezione visiva, mentre altri richiedono tattica, strategia e concentrazione.
Con tante faccine colorate, allena il bambino a mettersi in gioco con le sue capacità e le sue emozioni!

Contenuto
- 48 carte rotonde
- 2 dadi in legno
- 1 libretto istruzioni
Istruzioni
Scarica le regole di Smiley Games
Puoi fare tanti giochi diversi… devi trovare le faccine con colore e disegno indicati dai dadi, devi essere il più veloce a riconoscere il tuo colore e la tua faccina, oppure devi ricordarti i nomi di tutti i tuoi avversari.
Puoi divertirti anche con un originale domino e una semplice partita a uno.

Christian G. (proprietario verificato) –
Il formato è molto comodo, si può portare ovunque per giocare in qualunque situazione. Con le carte si possono fare 5 giochi suggeriti ma se ne possono inventare tanti altri a seconda della propria fantasia. Regole semplici e divertimento assicurato.
riccardo (proprietario verificato) –
avvincente
SILVIA (proprietario verificato) –
E’ un regalo. il prodotto è arrivato in ottimo stato.Conosciamo il gioco perchè l’avevano regalato a mio figlio e giochiamo spesso. E’ semplice e divertente
Gianluca Fumagalli (proprietario verificato) –
Aiuta tantissimo a capire le emozioni
Marco C. (direttore del negozio) –
Bel gioco, ci abbiamo giocato fino a notte fonda
Anonimo (proprietario verificato) –
Coinvolgente…non stanca mai
Anonimo (proprietario verificato) –
Gioco semplice, divertente
DANIELA (proprietario verificato) –
Il mio bimbo adora queste carte e ha inventato altri giochi con la sua fantasia!
Fabio Ugoletti (proprietario verificato) –
gioco molto divertente e coinvolgente
chiara.fanti3 –
“SMILEY GAMES”
Età: a partire da 5 anni
Giocatori: da 2 a 10
5 super giochi diversi (e il torneo) per stimolare e potenziare le funzioni cognitive:
Memoria
Riflessi
Percezione visiva
Osservazione
Attenzione
Concentrazione
Tattica e strategia
Intelligenza Emotiva
Le carte con gli smiley e i colori si prestano ad essere utilizzate in altre attività, legate, ad esempio, al riconoscimento, alla comprensione e all’espressione delle emozioni.
A scuola l’ho proposto in una classe 2a primaria; i bambini hanno giocato a tutti e 5 i giochi e si sono divertiti tantissimo!
Inoltre, abbiamo svolto una sorta di gioco del mimo: a coppie, i bambini dovevano pescare una carta base (smiley + colore), riprodurre/mimare quell’emozione e cercare di farla indovinare al compagno.
Ogni turno durava 1 minuto; ci siamo serviti di un timer per segnare il tempo esatto.
Vinceva la coppia che aveva dimostrato maggiore empatia, conquistando più carte base di tutti!
Al termine della partita, è stato bello rimettersi alla prova e cambiare le coppie!
Chiara Fanti