
Polyminix è gioco di logica e concentrazione, con diversi livelli di difficoltà. Ogni giocatore deve combinare i singoli pezzi (pentamini, tetramini, etc.) per riuscire a ricoprire la forma geometrica disegnata sulla carta.
Togli i pezzi vietati, trova i pezzi mancanti e combina i singoli pezzi, dalle forme più disparate, per ricoprire tutta la superficie disponibile. Incastra i polimini e crea le figure richieste nel minor tempo possibile.

Contenuto
- 60 polimini in cartone: 4 kit da 15 pezzi
- 49 carte di grande formato: 98 figure geometriche da riempire per 3 livelli di difficoltà
- 2 dadi in legno
- 1 segnapunti con 4 pedine in legno
- 1 manuale istruzioni con le regole del gioco e 36 problemi da risolvere
Con Polyminix puoi fare due giochi diversi.
Nel primo gioco è il dado del turno a definire le modalità di calcolo del punteggio. Ogni giocatore, poi, prende 1 o 2 carte dal mazzo e svolge la prova stabilita dal dado della prova, ricoprendo la forma geometrica disegnata sulla carta.


Nel secondo gioco, invece, è il giocatore di turno a stabilire la modalità di calcolo del punteggio.
Si lanciano poi i due dadi, il cui risultato darà un problema da risolvere (es. crea un quadrato di lato 5), indicato all’incrocio di un’apposita tabella. Vince il primo giocatore che raggiunge il traguardo.
Polyminix è stato uno dei giochi utilizzati durante il Con-corso nazionale Matematica per tutti, organizzato da CreativaMente ToKalon

Anna Mazzitelli, autrice di Polyminix, Docente nella scuola primaria, dottore di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare, cultore della materia di Biologia Generale presso l’Università Roma Tre, dove collabora con la cattedra di Matematica e didattica della matematica.

Maria Cristina Migliucci, autrice di Polyminix, Docente di Matematica e Scienze, vicepresidente dell’associazione ToKalon, Responsabile Primaria e Secondaria di Primo Grado del Con-corso Matematica per tutti, collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre.

Anonimo (proprietario verificato) –
Perfetto
Lucia (proprietario verificato) –
Beh, non c’è molto da dire: sviluppo della logica e scoperta di concetti geometrici
Gaetano (proprietario verificato) –
Gioco già sperimentato e collaudato in precedenza recepito sempre molto positivamente dagli studenti.
Carmen (proprietario verificato) –
Versione analogica del famoso tetris. Molto carino.
elisabetta rossi (proprietario verificato) –
gioco molto stimolante per grandi e piccoli !! i bimbi della mia classe ai quali l’ho proposto hanno chiesto a Babbo Natale di portarglielo !!!!
MARIA GIOVANNA (proprietario verificato) –
È un gioco che cattura senza via di scampo!!!
Mario GUZZI (proprietario verificato) –
Un gioco che appassiona anche i piccoli. Favorisce la capacità di vedere e la percezione spaziale; allena la concentrazione e l’attenzione.
Anonimo (proprietario verificato) –
Gioco fantastico per tutta la famiglia!!
ARIANNA (proprietario verificato) –
Bellissimo
Anonimo (proprietario verificato) –
per mia figlia di 6 anni una vera passione….